L’Italia è indietro: pochi respiratori, terapie intensive inadeguate e mascherine contraffatte 22 Marzo 2021
ShareTweet 0In questo periodo di pandemia da Coronavirus CoVid-19 sentiamo molte dichiarazioni, ma che cosa sono davvero i virus?Che cos’è un virus?La parola virus deriva dal latino e significa “veleno”. È un microrganismo acellulare con caratteristiche di parassita obbligato. Esso infatti si può riprodurre solo all’interno di un altro organismo chiamato “ospite“. La loro caratteristica peculiare è che possono infettare piante, animali, batteri e addirittura altri virus.La scienza che si occupa dello studio dei virus si chiama virologia ed è una branca della microbiologia.Come sono fatti?Quando non parassitano un organismo, i virus si trovano in forma indipendente e inattiva. Esse si chiamano virioni e sono costituiti da tre parti:materiale genetico (costituito da DNA o RNA)il capside (un rivestimento proteico) che circonda e protegge il materiale geneticoin alcuni casi lipidi che circondano il materiale proteico.Moltissimi virus hanno virioni che sono talmente piccoli che non possono essere visti con un microscopio ottico, ovvero i più potenti.OriginiLe origini di questi microrganismi non sono ancora molto chiare. Alcuni possono essersi evoluti dai plasmidi (piccoli filamenti avvolti di DNA), trasponi (elementi genetici di eucarioti e procarioti) e retrotrasponi (frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio a RNA). Oppure possono essere prodotto di degradazione di DNA o essersi generati già prima che la vita avesse inizio.Forme di vita oppure no?Come già anticipato in precedenza, i virus sono parassiti acellulari.Secondo alcuni biologi, invece, dovrebbero essere considerati forme di vita poiché possiedono materiale genetico, sono capaci di riprodursi e di evolversi tramite selezione naturale. Essi però non possiedono alcune caratteristiche fondamentali delle forme di vita come ad esempio il metabolismo e la struttura delle cellule. Data la divergenza di opinioni quindi i virus sono definiti “organismi ai margini della vita”.Come si trasmettono?I virus delle piante vengono trasmessi tramite insetti che si nutrono di linfa, come gli afidi. Negli animali possono diffondersi a causa degli insetti che si nutrono di sangue. Questi organismi sono chiamati vettori. Nell’uomo possono trasmettersi tramite sternuti o tosse (causa di influenza), escrementi (causa di gastroenteriti), sangue o materiale biologico (HIV). Uomini e animali possono contrarre virus anche da cibo e bevande infette.Risposta immunitaria e periodo di incubazioneSpesso il corpo riesce autonomamente a reagire ai virus attuando una risposta immunitaria, ma alcuni come l’HIV e l’epatite riescono ad eludere anche le soluzioni più efficaci come i vaccini.Gli antibiotici non hanno effetto su di essi è dunque necessario ricorrere a farmaci antivirali.Il periodo che intercorre tra l’esposizione al patogeno e il manifestarsi dei sintomi si chiama periodo di incubazione.Esso varia molto a seconda del tipo di virus: per quello influenzale si parla di ore, per morbillo e tetano di settimane mentre per lebbra e AIDS (causato dall’HIV) il periodo di incubazione può durare anni.Un misteroI virus continuano ad essere un mistero. Non sì è ancora capaci di definirli in maniere esatta e questo porta, a volte, alla difficoltà di combatterli. Riusciremo a comprendere davvero la loro origine? Riusciremo davvero a comprendere la loro natura? Riusciremo a difenderci?
L’Italia è indietro: pochi respiratori, terapie intensive inadeguate e mascherine contraffatte By Monica Giulia Cantù
L’Italia è indietro: pochi respiratori, terapie intensive inadeguate e mascherine contraffatte 22 Marzo 2021