ShareTweet 0 https://open.spotify.com/episode/2eyFEwqXjDsUoLhY3mLutH?si=dwt88fxRTe-JmoUyagESigLa scienza è stata spesso usata come arma mortale e per cuasare danni a uomini e paesi. Spesso le invenzioni più nobili finiscono per alimentare immorali desideri.L’uomo e le scoperteDa sempre, quando l’uomo scopre qualcosa, cerca di impiegarlo contro i suoi simili, anche se ciò che viene utilizzato non è stato concepito per questo scopo. La cattiveria dell’uomo verso altri uomini è stata lampante quando la scienza ha cominciato a progredire in maniera decisa. Da allora, anche la scienza più “nobile” è stata usata come arma.Alcuni esempi di armi letaliPer citare un inizio di questo insano impiego, possiamo prendere ad esempio la dinamite, esplosivo inventato da Alber Nobel nel 1867. Essa, da aiuto nelle miniere, si è trasformata in componente fondamentale per bombe e armi da fuoco. La II Guerra Mondiale ha visto la partecipazione degli aerei, mezzo rapido per spandere armi chimiche e batteriologiche su ampie superfici. Esempi di combo letale sono Hiroshima e Nagasaki, distrutte da due bombe atomiche sganciate con aeroplani.Attenzione al futuroQuesti sono solo alcuni esempi di arma. Questo discorso vuole mettere in risalto la smania di primeggiare su popolo e paesi e quanto possa essere pericoloso intraprendere questo uso della scienza. Così facendo rischiano di distruggere noi stessi e il pianeta. Non trasformiamo le invenzioni scientifiche in armi, altrimenti sarà legge la “predizione” di Einstein: combatteremo la quarta Guerra Mondiale con sassi e bastoni.