ShareTweet 0 https://open.spotify.com/episode/7xd0wfwWI8E3IkptxuXAZl?si=lGaqSFdERiOOcUdto-DmYwLa privacy. Questo concetto oramai è decaduto. Ancor di più la privacy digitale.Senza che noi ce ne rendiamo conto, le aziende sanno tutto di noi. Loro sanno tutto, ma noi non sappiamo nulla di come utilizzano i nostri dati.Se pensate che i cookie dei siti web siano un problema, non avete compreso l’enormità del problema. Oramai qualsiasi dispositivo elettronico che usiamo quotidianamente raccoglie informazioni su di noi.E tutto a nostra insaputa.Il caso Amazon EchoTempo fa mi ero occupato dello scandalo legato ad Amazon Echo che Bloomberg.com aveva fatto esplodere.Nonostante sia stata una bomba mediatica, nel nostro paese (ovviamente) ha avuto una risonanza pari a dei mortaretti lanciati in cima ad una montagna.Purtroppo quando si parla di grandi aziende, i nostri media nazionali fanno orecchie da mercante. Nessuno ha parlato di questa storia. Come se non importasse a nessuno che questo dispositivo venga utilizzato per ascoltare le famiglie nella loro intimità domestica.Nuovi modi per intaccare la privacy digitaleMa sembra che Amazon abbia studiato un altro possibile metodo per farsi i fatti nostri. Si chiama Always Home Cam ed è la novità che dovrebbe essere lanciata nel 2021 da Amazon.Si tratta di un drone che sorveglia la nostra casa. È grado di volare per casa e grazie ad una videocamera e il controllo da remoto, è possibile tenere d’occhio la propria abitazione.È stato pensato sia per sorveglianza ma anche per monitorare la casa nel caso si ha il dubbio di aver lasciato la finestra aperta o per tenere d’occhio gli animali domestici.Fino a qui tutto bene. Ci mancherebbe.Ma chi ci dice che proprio come Echo questo dispositivo possa registrare video a nostra insaputa?In questo podcast parleremo del ruolo dei devices nella privacy digitale e di come viene costantemente violata a nostra insaputa.