ShareTweet 0 https://open.spotify.com/episode/12qMbsT8GrigLk0i3fx6sG?si=BRbOWG1BShK7VB9oQpyD2QMedicina estetica e chirurgia estetica sono un valido aiuto per attenuare o modificare piccole imperfezioni e per sentirsi meglio con se stessi, ma spesso la questione rischia di prendere una piega pericolosa con l’abuso della chirurgia plastica.Medicina estetica, chirurgia estetica e chirurgia plasticaPer medicina estetica si intendono trattamenti poco invasivi, come punture di botulino, acido ialuronico o filler. Per chirurgia estetica si intendono operazioni che hanno lo scopo di migliorare alcuni aspetti fisici come rinoplastica, blefaroplastica, liposuzione e mastoplastica. C’è poi la chirurgia plastica che invece interviene su aspetti morfologico-funzionali e perdite di tessuto come la ricostruzione mammaria.Casi sconcertantiVi sono casi in cui gli interventi hanno migliorato la salute del corpo e la stima II in se stessi, ma i trattamenti possono arrivare a creare una vera e propria dipendenza:A una donna è stato iniettato silicone industriale nei gluteiKrill Tereshin, culturista russo di 21 anni, si è iniettato syntholo, un olio che sviluppa il volume dei muscoli, composto da acidi grassi non assimilabili dal corpoValdie Segato, brasiliano di 48 anni, è ricorso al syntholo per somigliare ad Arnold SchwarzeneggerHang Mioku, modella di Seul, si è iniettata olio da cucina nel visoValeria Lukyanova, la donna Barbie ha completamente sconvolto il proprio corpoRodrigo Alves, l’uomo Ken, che adesso è diventato donnaCassandra, la trans che voleva somigliare a Jessica RabbitValidi aiuti…se attuati coscientementeEcco che medicina estetica, chirurgia estetica e chirurgia plastica possono rappresentare dei validissimi aiuti, ma solo se vi si ricorre in modo coscienzioso e senza esagerare, sia da parte del paziente che da parte del medico. La società ci impone dei modelli di bellezza, ma il fisico è anche a tratti imperfetto e ciò ci rende unici.