L’Italia è indietro: pochi respiratori, terapie intensive inadeguate e mascherine contraffatte 22 Marzo 2021
ShareTweet 1In questo periodo di emergenza dovuto al Coronavirus CoVid-19, ci viene spontaneo pensare come reagisce il nostro corpo quando viene attaccato da agenti patogeni. Il sistema immunitario è fondamentale per la lotta a virus e batteri.Che cos’è il sistema immunitario?Il sistema immunitario è un complesso insieme di strutture e processi biologici che si è sviluppato durante l’evoluzione per difendere l’organismo da infezioni e attacchi patogeni in modo da garantire il benessere dell’organismo. È fondamentale dunque che questo riesca a riconoscere gli agenti patogeni, ovvero virus e batteri, dal tessuto sano in modo da sconfiggerli senza arrecare danni.I diversi sottosistemiVi sono diversi sottotipi di sistema immunitario:sistema immunitario innato (o sistema immunitario non specifico): è il primo meccanismo di difesa che si sviluppa negli esseri pluricellularisistema immunitario adattivo (immunità specifica o acquisita): riesce ad adattarsi alle diverse infezioni e risulta quindi più efficace del precedente.immunità umorale: è parte della risposta immunitaria adattiva e consiste nella secrezioni di anticorpi prodotti dai linfociti B.immunità cellulo-mediata: (o immunità cellulare): prevede l’attivazione dei macrofagi, delle natural killer e dei linfociti T e la conseguente produzione di anticorpi specifici e il rilascio di molecole proteiche (citochine)barriera emato-encefalica, barriera sangue-fluido spinale e altre servono invece per proteggere l’immunità del cervelloLa lotta ai patogeniPurtroppo gli agenti patogeni sviluppano delle resistenze. Essi hanno dunque la capacità di evolversi e adattarsi. Ogni essere vivente, però, riesce a sua volta a rafforzare il sistema immunitario. I batteri hanno Un sistema immunitario costituito da enzimi. Piante e invertebrati producono meccanismi di difesa che rimangono nei loro discendenti. Negli esseri umani gli gnatostomi possiedono la capacità di adattarsi in modo da riconoscere in maniera sempre più efficiente gli agenti patogeni. L’immunità adattiva, poi, è quella che ha memoria: essa infatti è alla base dei vaccini.La resistenza agli antibioticiCon il progredire della medicina è stato possibile aiutare il sistema immunitario e le sue difese. Con l’invenzione della penicillina il mondo ha assistito ad un cambiamento epocale e finalmente l’uomo ha avuto la possibilità di curarsi. Per qualche tempo si è vissuto nella convinzione che i patogeni non avrebbero più potuto arrecare danni tanto gravi all’uomo, ma la vita cerca sempre nuove strade. Essi, infatti, si sono evoluti, adattati e sono diventati più forti. Questo processo è avvenuto da sempre nel corso dell’evoluzione, ma negli ultimi attimo della nostra storia questo aspetto è diventato lampante.Che cosa si può fare per limitare i danni gli agenti patogeni? Se noi avremo delle difese sempre più efficienti, loro riusciranno sempre a trovare la maniere di sopravvivere e saranno sempre più forti. Con la medicina abbiamo involontariamente portato virus e batteri a evoluzioni sempre più efficaci e mirate. Come o ogni quanto possiamo produrre farmaci sempre più efficaci? Quanto diventeranno aggressivi i nostri nemici? La lotta tra uomo e patogeni si profila davvero ardua.
L’Italia è indietro: pochi respiratori, terapie intensive inadeguate e mascherine contraffatte By Monica Giulia Cantù
L’Italia è indietro: pochi respiratori, terapie intensive inadeguate e mascherine contraffatte 22 Marzo 2021